Storia

SAPA – the One-Shot company – è Superior Auto Parts Always.

Un gruppo industriale che inizia col primo passo compiuto da Angelo Affinita, uomo nato e cresciuto in una piccola periferia del centro sud Italia.
Parte tutto da un lavoro artigianale, dal “realizzato a mano”, fondamento del made in Italy.

Ti voglio condividere un piccolo, ma significativo aneddoto.
Il papà di Angelo fabbricava infissi artigianali, realizzati a mano. Pezzi unici e inimitabili, vere e proprie piccole opere d’arte.
Ma fu l’intuito e l’ingegno di Angelo Affinita a cambiare radicalmente il lavoro del padre e il futuro di SAPA.
Infatti, convinse il padre a realizzare i serramenti in serie, ottimizzando i processi di lavoro e la produzione.
Dalla lavorazione manuale, alla perfezione del lavoro in serie.
Il metodo brevettato One-Shot®, se vogliamo, ha il suo inizio proprio lì.

storia-hero

Le straordinarie capacità umane, tecniche e imprenditoriali di Angelo Affinita hanno trasformato un’attività di impresa artigianale in una realtà industriale consolidata e in crescita, con 10 stabilimenti in Italia e in Europa, oltre 1.700 dipendenti e 300 milioni di fatturato. 

Oggi SAPA è un gruppo industriale italiano dedicato allo stampaggio ad iniezione per il settore automotive, con fornitura diretta ai maggiori Car Makers in Italia e all’estero (FCA, Volkswagen, CNH, Ferrari…).

 CLIENTI

SAPA è the One-Shot Company, ovvero specialista di processi all-in-one, per garantirti due benefici sui tuoi componenti auto di qualità superiore:

“LESS COST, LESS WEIGHT”

Un solo processo, un unico componente, più leggero e meno costoso.

 LA NOSTRA STORIA

 2018

SAPA – the One-Shot company – è Superior Auto Parts Always: viene lanciato worldwide il metodo brevettato One-Shot®, metodo all-in-one per componenti auto più leggeri e meno costosi.

cover

 2018

SAPA – the One-Shot company – acquisisce il 100% del gruppo SELMAT, portando il fatturato aggregato vicino ai 300 milioni di euro, con 10 siti produttivi e più di 1.700 persone impiegate.

c153c91b-c7fa-4778-9438-fb75c0ad6331

2017

SAPA acquisisce il 100% di Brigoni S.p.A., portando il fatturato aggregato vicino ai 180 milioni di euro, con 6 siti produttivi e più di 1.000 persone impiegate.

Storia

2016

SAPA diventa Superior Automotive Parts and Application.

Un metodo di focalizzazione preciso, con l’obiettivo di portare a un livello superiore lo stampaggio a iniezione per il settore automotive, con 2 famiglie prodotto principali: area motore e interni vettura.

SAPA entra a far parte del progetto ELITE di Borsa Italiana, viene inaugurato il nuovo plant in Polonia a Sosnowiec di 21.000 mq e il fatturato cresce a quasi 130 milioni.

logo

2015

Dall’Italia all’Europa orientale fino agli USA.

SAPA inizia un’operazione di scouting grazie al sostegno della Camera di Commercio e dal UK Trade & Investments dept.

Il progetto di espansione internazionale di SAPA aggiunge un prestigioso e importante tassello: entra, infatti, a far parte dell’American Chamber of Commerce in Italy.

amcham_colori

2014

Arriva il momento delle importanti scelte strategiche: SAPA si concentra sui nuovi mercati per consolidare la posizione sul mercato estero.

Viene aperto un ulteriore ufficio commerciale in Germania, orientato a nuovi clienti come Daimler e BMW.

germania

2013

Dopo Fiat e Volkswagen, è il momento di Jeep: SAPA si aggiudica l’ordine del nuovo SUV della casa americana, con un incremento di fatturato di circa 30 milioni di euro.

Non solo: arriva anche la prima assegnazione di attività da parte di Volkswagen Group.

La crescita continua necessita anche di nuovi spazi, viene acquisito un nuovo plant a Melfi (PZ).

logo_della_chrysler_vecchio

2011

Prosegue la crescita nel mercato estero: viene aperto un ufficio commerciale in Germania. Il programma di internazionalizzazione lancia la scalata verso le vette dei giganti.

SAPA viene inserita nell’elenco dei fornitori accreditati selezionati da Volkswagen Group per la produzione industriale di componenti plastici.

Storia

2010

È un anno cruciale. Viene a mancare Angelo Affinita, che lascia in eredità il controllo dell’azienda alla moglie Dora e ai figli Mariangela, Antonio e Giovanni.

Contemporaneamente, le ali dell’azienda si dispiegano anche verso l’estero: parte il progetto di crescita in Polonia, con la nuova apertura di “SAPA Polska”, situata nell’area di Tychy.

stabilimento-sapa

2009

La crescita costante nel tempo porta a una riorganizzazione e SAPA diventa un gruppo aziendale.

Da un’operazione di conferimento, il gruppo PLASTCAUDIO trasferisce il proprio ramo industriale nel gruppo controllato da Adler Sapa (a oggi, SAPA), diventando così la holding del gruppo che controlla SAPA e Robotec.

logo-sapa

2007

Il gruppo acquisisce Robotec Srl in due fasi: inizialmente il 49% (2007) e poi il controllo totale nel 2009.

È il processo di consolidamento del gruppo nel settore dello stampaggio materie plastiche automotive.
Una crescita che si riflette anche sul fatturato totale, superiore ai 50 milioni di euro.

robotec

2005

SAPA diventa fornitore diretto del gruppo Fiat, grazie all’acquisizione di una filiale di Lucchesi Srl, società che opera nel settore dello stampaggio delle materie plastiche.

Il fatturato cresce fino a 40 milioni di euro e inizia il processo di focalizzazione: solo settore automotive, viene eliminata la business unit degli elettrodomestici.

fiat

1995

Nasce la PLASTCAUDIO srl. Dopo quasi vent’anni dall’inizio, i tempi sono maturi per avviare l’attività di stampaggio di materie plastiche.

La produzione è diretta alle industrie automobilistiche e di elettrodomestici. Un significativo, secondo passo: il fatturato arriverà nel 2004 a 12 milioni di euro.

fiat-tipo-1.6-1995

1974

Inizia il lungo viaggio imprenditoriale di Angelo Affinita e di SAPA: viene costituita la Simeg Srl, società che opera nel settore della galvanica.

angelo